Il sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri, parlamentare del PDL, ha presentato nella seduta di ieri al Senato della Repubblica un'interrogazione con richiesta di risposta scritta al Ministro della Giustizia, On. Avv. Angelino Alfano, a favore degli idonei al concorso a 133 vice commissari di Polizia Penitenziaria il cui testo si riporta di seguito:
Atto n. 4-02358
Pubblicato il 2 dicembre 2009
Seduta n. 294
D'AMBROSIO LETTIERI - Al Ministro della giustizia. -
Premesso che:
nel giugno 2006 il Ministero della giustizia ha bandito un Concorso ad esami per la copertura di 133 posti per il ruolo di Vice Commissario di Polizia penitenziaria (Gazzetta Ufficiale – 4a serie speciale - “Concorsi ed esami” n. 43 del 9 giugno 2006);
la Direzione generale del personale e della formazione-Concorsi Polizia penitenziaria ha stabilito che con provvedimento del Direttore generale del 20 aprile 2009 il numero dei posti messi a concorso fosse ampliato a 9 unità;
la graduatoria del concorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed esami n. 71 del 15 settembre 2009;
l'idoneità al suddetto concorso è stata conseguita da circa 300 giovani laureati, dei quali sono stati dichiarati vincitori i primi 142;
considerato che:
i ruoli direttivi ordinari e speciali del Corpo di Polizia penitenziaria sono stati istituiti con decreto legislativo 21 maggio 2000, n. 146, ("Adeguamento delle strutture e degli organici dell'Amministrazione penitenziaria e dell'Ufficio centrale per la giustizia minorile, nonché istituzione dei ruoli direttivi ordinario e speciale del Corpo di polizia penitenziaria, a norma dell'articolo 12 della L. 28 luglio 1999, n. 266");
il medesimo decreto legislativo n. 146 del 2000 ha stabilito l'attuale pianta organica del Corpo di Polizia penitenziaria;
considerato, inoltre, che:
il decreto-legge n. 151 del 2003, recante modifiche ed integrazioni al codice della strada, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2003, stabilisce che al personale del Corpo spetta l'espletamento dei servizi di Polizia stradale di cui all'articolo 11 del Codice della strada;
i ruoli direttivi ordinari del Corpo di Polizia penitenziaria, nell'attuale situazione normativa, soffrono di una notevole disparità e sproporzione rispetto alla Polizia di Stato che, a fronte di un organico complessivo di poco superiore a 100.000 unità conta 1980 funzionari mentre per la Polizia penitenziaria a fronte di un organico di 44.000 unità, i funzionari sono solamente 503;
preso atto che:
a parere dell'interrogante l'entrata in vigore della legge 15 luglio 2009, n. 94, "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica", che ha introdotto nuovi reati, come ad esempio quello di clandestinità, lascia presumere la necessità di incrementare le unità in forza al Corpo di Polizia penitenziaria e, in particolare, di quelle avente ruolo di tipo direttivo;
in tale prospettiva sarebbe auspicabile l'utilizzo ad esaurimento delle graduatorie di idonei al fine di evitare ulteriori oneri per la pubblica amministrazione legati all'indizione di un nuovo bando di concorso;
a parere dell'interrogante, sarebbe auspicabile che anche i candidati risultati idonei al citato concorso prendessero parte al corso di preparazione della durata di 18 mesi che sarà avviato il prossimo febbraio 2010,
l'interrogante chiede di sapere:
se risulti al Ministro in indirizzo tutto quanto sopra riportato;
se ritenga opportuno procedere sin d'ora allo scorrimento della graduatoria di tutti coloro che siano risultati idonei al citato concorso ad esami per la copertura di 133 posti per il ruolo di Vice Commissario di Polizia penitenziaria, al fine di consentire agli stessi di partecipare al medesimo corso di formazione dei vincitori;
se e in quali modi intenda intervenire al fine di equiparare i ruoli direttivi ordinari del Corpo della Polizia penitenziaria a quelli della Polizia di Stato.
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=446687
Nessun commento:
Posta un commento